News
Tetto in metallo, cosa c’è da sapere?
Se fino a qualche tempo fa eravamo abituati ad associale le coperture in metallo quasi esclusivamente all’edilizia di stampo industriale, oggi iniziamo a notare l’applicazione di questa tecnica anche a edilizia di altro genere, dal quella commerciale fino a quella civile. Le coperture in metallo sfruttano i vantaggi della tecnica a secco, con tutti i vantaggi che derivano da questo approccio al modo di gestire i lavori in cantiere.
Tetto in metallo non significa solamente tetto in lamiera
E’ usanza comune Read More...
Materiali innovativi ed ecosostenibili: ecco i 10 migliori
Quali sono i materiali ecosostenibili più innovativi? Questa è la domanda che il Cradle to Cradle Products Innovation Institute si è posto e per trovare il materiale innovativo che verrà utilizzato nelle costruzioni di domani ha indetto il “Product Innovation Challenge” un concorso nel quale oltre cento produttori di materiali edili si sono sfidati.
Ne sono usciti fuori funghi utilizzati come isolanti, pietra riciclata utilizzata come pannelli, lana di pecora come copertura termica o biomattoni.
Di questi progetti la Giuria, composta Read More...
Effetti dell’amianto sulla salute, quali malattie causa?
Indice
Le malattie collegate all’amianto, quali sono?
Quanto sono gravi le malattie d’amianto
Quanto amianto bisogna respirare per ammalarsi?
Quanto tempo devo respirare amianto prima di ammalarmi?
Come posso capire se ho respirato dell’amianto?
Quando si parla di amianto è impossibile non parlare delle diverse patologie che derivano dalla presenza di questa particolare sostanza, la quale altro non fa se non danneggiare, in modo assai pesante, il corpo di coloro che andranno a respirare delle quantità differenti di tale sostanza.
Cerchiamo ora di capire quali sono Read More...
Quali sono le normative per la rimozione amianto?
Le normative vigenti per la rimozione amianto
I minerali classificati come amianto, così’ come riportato dal sito ufficiale dell’INAIL, sono silicati fibrosi molto comuni in natura con proprietà ignifughe, fonoassorbenti, di resistenza elettrica, al calore, agli attacchi di aggressivi chimici (acidi/basi), di flessibilità e filabilità. Grazie a queste preziose caratteristiche il materiale è stato per decenni largamente utilizzato in campo industriale ed edilizio, in particolare in Italia (primo produttore della Comunità Europea fino alla fine degli anni ’80), dove ne Read More...
Risparmi ed agevolazioni per il rifacimento del tetto
Ristrutturare ora il tetto è molto conveniente
Il tetto è una parte dell’edificio sensibilmente soggetta a processi di deterioramento. Al verificarsi delle prime disfunzioni è frequente limitare l’intervento a semplici riparazioni che di solito non costituiscono una soluzione definitiva. Per fortuna attualmente procedere al rifacimento del tetto e a lavori che permettano un efficientamento energetico garantisce l’accesso a numerosi incentivi ed agevolazioni.
Innanzitutto la Legge di bilancio 2018 ha approvato l’Ecobonus 2018 al 65 per cento delle spese ammissibili per efficientamento Read More...
Guida alle detrazioni fiscali 2018 per le ristrutturazioni edilizie
Il bonus ristrutturazioni sarà una detrazione che anche nel 2018 potrà essere sfruttato da parte di coloro che intendono svolgere dei lavori di ristrutturazione della propria casa.
Vediamo ora quali sono tutte le spese ammesse e soprattutto come è strutturato questo bonus, in modo tale da ottenere il massimo vantaggio possibile qualora si abbia intenzione di effettuare dei lavori di ristrutturazione sulla propria casa.
Come fruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Quando si parla di bonus ristrutturazioni occorre cercare di capire, Read More...
Normativa sull’amianto
L’amianto in Italia
La storia dell’amianto in Italia si può riassumere brevemente in due parti.
Nella prima parte la disponibilità di materia prima ha portato alla diffusione dell’amianto come materiale coibente e refrattario, venendo così impiegato nell’isolamento termico degli edifici, come rivestimento di manufatti sottoposti ad alte temperatura e come armatura di rinforzo per lastre di copertura.
La seconda parte vede l’emanazione della normativa sull’amianto che inizia con la messa al bando del materiale sia in forma naturale che come componente nella Read More...
Coperture coibentate
Coperture coibentate
Pannelli di copertura coibentati
La copertura di un immobile ha lo scopo primario di proteggere dalle intemperie l’edificio e anche quella di diminuire la dispersione termica dell’edificio.
Per porre una barriera alla dispersione termica vi sono varie soluzioni tra cui inserire un isolante termico nel sottotetto oppure impiegare pannelli coibentati.
Questi sono realizzati con un materiale coibente, generalmente poliuretano espanso, racchiuso entro una lamiera di acciaio o alluminio preverniciato. Ne risulta un pannello autoportante, con coefficienti di isolamento termico superiori alle Read More...
Come funziona la bonifica dell’amianto
Come funziona la bonifica dell’amianto
Che l’amianto sia pericoloso e fuori produzione da anni, è ormai cosa nota a tutti come è noto che in questi casi di deve procedere ad una bonifica per mettere in sicurezza lo stabile contaminato.
Ma come funziona la bonifica dell’amianto?
La legge offre 3 diverse possibilità per mettere in sicurezza una copertura di amianto:
L’incapsulamento
Il confinamento
la rimozione
Incapsulamento dell’amianto
L’incapsulamento è una tecnica di bonifica che consiste nell’applicare un impregnate sull’intera superficie che, penetrando all’interno del cemento, forma un Read More...
Bonifica delle fibre vetrose
La bonifica delle fibre vetrose riguarda i materiali che, con la messa al bando dei manufatti contenenti amianto, sono diventati un valido sostituto sostituto dell’amianto in certi settori.
Impiegate in edilizia sin dagli anni 30, le fibre di vetro hanno ottime caratteristiche di resistenza al calore e posseggono buone caratteristiche di isolamento termoacustico.
Quindi hanno sostituito i manufatti contenenti amianto in tutte le protezioni dal fuoco e dal calore, come pannelli e giunti tagliafuoco, o per l’isolamento termico come materassini isolanti Read More...