News
Contributi per la rimozione amianto 2019
Bando Inail Amianto: gli obiettivi del Finanziamento a Fondo Perduto
Il Bando Inail finanzia l’attività di rimozione e smaltimento di materiali e opere contenenti l’amianto. E’ un materiale nocivo presente in molte aziende, fabbriche e attività commerciali utilizzato per le sue proprietà isolanti su lastre e coperture di tetti e capannoni, su condotte e tubazioni per l’acqua, oltre che su impianti di produzione e, legato al cemento, negli edifici industriali.
Gli obiettivi del contributo riguardano principalmente il miglioramento della salute e la Read More...
Presenza di amianto nel condominio, cosa fare?
Come fare per sapere se nel vostro condominio ci sono parti in amianto?
Rivolgersi all’amministratore o al costruttore dello stabile. Anche su segnalazione di un solo condomino esiste l’obbligo di fare accertamenti. Una risposta si può trovare anche esaminando i progetti dell’edificio. Oppure chiedendo alla Ussl di fare dei rilevamenti. Se l’amministratore o il proprietario scoprono che nel palazzo c’è amianto compatto oppure in forma friabile devono per legge segnalarlo alla Ussl e devono quindi designare un responsabile per:
informare gli occupanti Read More...
Pannelli coibentati, cosa sono?
Pannelli coibentanti: caratteristiche
Al giorno d’oggi, l’impiego di questi prodotti e di questi pannelli è sicuramente efficace ed infatti molto ricercato all’interno delle strutture edilizie. Infatti, il settore edile sta sempre più cercando di proporre delle soluzioni alternative ed integrative, e chiaramente in grado di rispondere alle più svariate necessità con molta cura ed attenzione: e tra le necessità dei clienti anche più esigenti non si possono non menzionare proprio questi prodotti, di ultima generazione e molto interessanti per le Read More...
Come scegliere la copertura per il tetto?
Il tetto è la struttura essenziale di un’abitazione, in grado di proteggere dai danni atmosferici, isolare termicamente e acusticamente. Scegliere un tetto adatto è una delle decisioni base fondamentali da prendere quando si costruisce o ristruttura casa.
Oltre alle due funzioni dette, il tetto contribuisce anche all’aspetto estetico dell’immobile.
Struttura del tetto
Un tetto standard è formato da tre diverse parti, o livelli:
membrana impermeabile
listellatura sulla quale poggia la copertura
manto di copertura (tegole o altro)
A questi tre strati vanno aggiunte altre superfici in Read More...
Amianto, quanto è pericoloso?
L’amianto è un insieme di minerali appartenente ai silicati, essendo un materiale fibroso con il tempo è possibile che questo si sfaldi, rilasciando nell’aria delle fibre microscopiche e molto pericolose per la salute dell’uomo.
Il livello di pericolosità dei manufatti in amianto non è uguale per tutti, perché la sua pericolosità deriva dal rilascio delle fibre che, in base al manufatto, può essere maggiore o minore.
Bisogna ricordare che un’inalazione prolungata delle fibre rilasciate da questo materiale può comportare infezioni e Read More...
Che cos’è una linea vita?
Con il termine linee vita si parla di sistemi anticaduta posti su coperture atte a migliorare la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota. Spesso, le linee vita per tetti sono utilizzate per la pedonabilità della copertura degli edifici: vengono installate per interventi di manutenzione e controllo coperture degli edifici.
Cos’è la “Linea vita” e i D.P.I.?
La linea vita per il tetto è un sistema di sicurezza formato da 2 o più punti di ancoraggio, uniti da un cavo in acciaio inossidabile in tensione.
Lo scopo Read More...
Rimozione amianto, quali sono gli incentivi per il 2019?
Indice
Quali sono le novità previste per il 2019?
Come usufruire delle agevolazioni?
I bonus per il rifacimento delle coperture
Come presentare la domanda di bonus amianto e come usufruire dello sgravio fiscale
Negli ultimi anni il tema della pericolosità dell’ amianto e la necessità di provvedere alla sua rimozione da abitazioni ed impianti industriali è stato spesso al centro dell’ attenzione, diventando oggetto di discussione sui giornali, in televisione ed in sede istituzionale.
Ormai non ci sono dubbi circa il fatto che l’amianto sia Read More...
Detrazioni fiscali ristrutturazioni per il 2019
Da quanto emerge dai contenuti del disegno di legge, anche per il 2019 sono confermati gli sconti fiscali per la casa.
Stai progettando di comprare casa?
O magari stai pensando che è proprio arrivato il momento di ristrutturare la tua abitazione o sostituire i mobili per una sferzata di novità? Ecco allora cosa devi assolutamente sapere per affrontare le spese con l’arrivo dell’anno nuovo.
La legge di Bilancio 2019 non prevede nessuna rivoluzione sul bonus ristrutturazioni. Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni saranno prorogate fino al 31 Read More...
Detrazione fiscale cappotto esterno
L’isolamento a cappotto è un sistema d’isolamento termico dell’edificio, che si realizza applicando materiale isolante sull’intera superficie delle pareti esterne di un edificio. Il rivestimento a cappotto è considerato il più efficace sistema d’isolamento termico per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Per questo motivo sono stati messi a punto dal Governo degli incentivi fiscali per incentivarne la realizzazione
Cos’è il rivestimento a cappotto dell’involucro?
L’isolamento termico dell’edificio realizzato con il metodo a cappotto consiste nell’isolare termicamente le pareti esterne con pannelli termoisolanti. Read More...
Quali sono i danni provocati alla salute dalle fibre vetrose?
Le fibre artificiali vetrose (FAV) hanno raggiunto un alto livello di diffusione e utilizzo dopo la messa al bando dell’amianto, e, la rilevante importanza commerciale dovuta al largo impiego in molti settori produttivi, rende indispensabile una maggiore tutela della salute della popolazione dei lavoratori esposti. In quest’ottica, lo scorso 25 marzo è stato approvato il documento “ Le fibre artificiali vetrose (FAV): linee guida per l’applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizione e le misure di prevenzione per Read More...