News

Differenze tra fibrocemento e amianto

Fibrocemento, un’alternativa all’amianto

La messa al bando delle fibre d’amianto imposta dalla Legge nel 1992, dovuta al riconoscimento degli effetti negativi dell’amianto sulla salute pubblica, ha posto il problema di trovare un sostituto valido per la produzione di manufatti aventi le peculiarità che l’amianto conferiva. In aiuto dei produttori sono comparse fibre di natura organica o inorganica che hanno consentito di sostituire l’amianto e realizzare così manufatti in fibrocemento ecologico che hanno sostituito gli elementi prodotti con l’amianto. Indice: Che cos’è il fibrocemento? Differenze tra Read More...
Che cosa sono le linee vita

Come viene progettata una linea vita?

Per la corretta progettazione di una linea vita bisogna individuare correttamente il tipo di dispositivo da utilizzare. All’atto della progettazione bisogna considerare alcuni fattori da considerare dei veri e propri principi:   1.- Scegliere un sistema che abbia un limitato bisogno di manutenzione;   2.- Scegliere un sistema che sia abbastanza protetto dagli agenti atmosferici per ridurre il rischio di deterioramento.   3.- Scegliere un sistema semplice.   4.- In base alla tipologia di rischi da evitare bisogna individuare i DPI più idonei.   Ogni sistema dovrà rispettare le indicazioni Read More...
Vantaggi lamiere grecate

Quali sono i vantaggi delle lamiere grecate?

Cosa sono le lamiere grecate? Le coperture in lamiera grecata sono un complemento fondamentale nella realizzazione edifici e strutture, per rivestimenti di facciate e solai. Le coperture in lamiera grecata sono realizzate con profilatura a freddo in differenti spessori in acciaio o in lega di alluminio. Possono essere richieste verniciate. La verniciatura della lamiera grecata permette la realizzazione di coperture sagomate a tegola che garantiscono un aspetto tradizionale. I vantaggi delle lamiere grecate leggerezza rapidità di posa scarsa manutenzione economicità estetica isolamento termico e acustico La soluzione più diffusa delle lamiere grecate, è quella dei Read More...

Linee vita provvisorie, cosa sono?

Una linea vita temporanea può essere una soluzione efficace per lavorare in quota in sicurezza, in mancanza di dispositivi di ancoraggio fisso. L’installazione linea vita provvisoria infatti può prevenire molti incidenti dovute a cadute, che si verificano spesso nei giorni seguenti ad eventi atmosferici rilevanti, in cui spesso persone poco esperte, in molti casi i gli stessi proprietari degli immobili, accedono alle coperture per valutare i danni o effettuare piccole riparazioni. La poca esperienza e la mancanza di adeguate misure di protezione può essere causa di incidenti dagli esiti Read More...
Guida alla ristrutturazione della casa

Guida per ristrutturare casa, a quali costi andiamo incontro?

Guida per la ristrutturazione di casa La ristrutturazione di un appartamento è un processo necessario al fine di poter vivere in un ambiente confortevole, che sia la nostra vecchia casa o una appena comprata abbiamo bisogno di trasformarla per le nostre esigenze. Quando si parla di ristrutturare casa in Milano molti pensano subito che siano spese proibitive, con una spesa media per i lavori di ristrutturazione di 37 mila euro, non tenendo conto del plusvalore che l’immobile può avere se un Read More...
Rimozione di lastre in eternit in sicurezza

Smaltimento dell’amianto, come si procede alla bonifica?

Procedure per la rimozione dell’amianto L’amianto è stato largamente impiegato nelle settore edile fino al 1992, anno in cui L’Italia è stato il primo paese al mondo ad aver messo al bando l’amianto vietandone la produzione, la commercializzazione e l’impiego dei manufatti contenenti amianto. Con questo provvedimento è stata decretata la fine di un epoca che, dagli inizi del novecento, aveva largamente impiegato l’amianto non solo in edilizia ma anche a livello industriale, nella realizzazione di componenti e nella coibentazione di Read More...
Bonus ristrutturazioni

Bonus ristrutturazione 2020

Abbiamo tutti aspettato la nuova finanziaria per capire quali sono le novità del 2020. È stato prorogato fino a Dicembre 2020 il bonus ristrutturazione, il quale consente la detrazione IRPEF del 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro. La cifra è da suddividere in 10 quote annuali di uguale importo. Tra gli interventi ammessi segnaliamo: ristrutturazione bagno; rinnovamento infissi; porte blindate; scale; schermature solari; ristrutturazioni sottotetto e seminterrati; accorpamenti di locali; allarme finestre esterne; rifacimento pavimenti e balconi; impianto elettrico, di condizionamento e antincendio. A chi spetta il bonus ristrutturazione 2020? al proprietario dell’abitazione; all’inquilino o comodatario; al familiare Read More...
Lavoro in quota su tetto

Responsabile dei lavori durante una ristrutturazione

Il responsabile dei lavori è una figura espressamente prevista dalla legge sulla sicurezza per i cantieri edili e quindi anche per quello della tua ristrutturazione. Chi riveste questo ruolo deve garantire che il cantiere rispetti tutte le condizioni di sicurezza basilari, per fare in modo che gli operai non si facciano male. Quindi la persona incaricata dovrebbe conoscere bene le condizioni dell’immobile, essere in grado di individuare i possibili pericoli, e indicare quali provvedimenti adottare per risolverli. Il Testo Unico sulla Sicurezza (d.lgs. Read More...
Differenti tipologie di balconi

Balconi, che diverse tipologie esistono?

I balconi sono una parte dell’edificio che, sporgendo dallo stesso, ci consente di avere uno spazio esterno praticabile nel nostro appartamento. L’adozione dei balconi negli edifici non è recente, e tra i balconi più famosi possiamo annoverare quello realizzato da Michelangelo a Palazzo Farnese. Anticamente il balcone era formato da una soletta, che poteva essere anche una lastra di pietra o assi di legno, che era sorretta da mensole di legno o pietra incastrate nella muratura. Nei castelli era in uso anche Read More...
tettoia in eternit

Amianto nelle scuole, cosa fare?

L’amianto nelle scuole è sempre molto presente in Italia, dagli ultimi dati trasmessi dagli studi dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) emerge uno scenario preoccupante: sono 2.400 le scuole a rischio, che si traducono in 350.000 alunni e almeno 50.000 docenti. A livello mondiale, l’amianto è stato impiegato principalmente in combinazione con il cemento per realizzare diversi tipi di prodotti: dalle condutture alla pavimentazione, dai prodotti isolanti ai feltri per la costruzione di tetti. L’amianto è stato ufficialmente bandito nel 1992 con Read More...