News

Isolamento termico con cappotto esterno

Ristrutturazione edilizia, quale titolo abilitativo richiedere

Con la sentenza 5984/2018 il Consiglio di Stato ha chiarito quali titoli abilitativi sono necessari nel caso di ristrutturazione edilizia. Vediamo quanto sottolineato. Interventi ristrutturazione edilizia, quali sono Secondo quanto spiegato dal Consiglio di Stato, “in termini generali costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia quegli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possano portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”. Aggiungendo che “la ristrutturazione nelle forme dell’intervento ‘conservativo’ o ‘ricostruttivo’ si Read More...
Asbestos roof

Rifare il tetto o ripararlo

Il tetto dopo un certo numero di anni inizia a mostrare segni di invecchiamento e non riesce più a garantire le stesse prestazioni. I motivi del danneggiamento del tetto sono vari: infiltrazioni d’acqua con conseguente formazione di muffa, grondaie ostruite, esposizione continua alle intemperie ecc. In questi casi le alternative sono due: rifare il tetto daccapo oppure effettuare una riparazione nei punti danneggiati. Salire sul tetto è pericoloso quindi per valutare i danni del tetto bisogna rivolgersi ad un tecnico o una ditta specializzata. Dopo la Read More...

Come difendersi dall’amianto

Da quando l’amianto – che è un minerale naturale appartenente alla famiglia dei silicati – è stato scoperto, il suo impiego si è diffuso in ogni campo, grazie anche alle ottime proprietà di resistenza e isolamento termico nonché per il suo costo conveniente. Peccato, però, che successivamente sia stato anche accertato che l’amianto può essere molto pericoloso per la salute dell’uomo, soprattutto per tutte quelle persone che per un motivo o l’altro si trovano ad essere in contatto con Read More...
Costo rifacimento tetti

Quanto costa rifare il tetto? Informazioni e consigli utili

Il tetto è uno degli elementi più importanti di un edificio. Una struttura progettata per durare nel tempo e offrire protezione dagli agenti atmosferici, ma che va salvaguardata con grande attenzione e manutenzioni mirate. Quando si decide di ristrutturare una casa o di fare dei lavori di ammodernamento alle parti comuni del condominio, è bene partire proprio dal rifacimento del tetto valutando i costi al metro quadro e i tempi d’intervento. Ristrutturare o riparare un tetto gravemente danneggiato può Read More...
Lana di roccia

Fibre artificiali vetrose, come rimuoverle?

Intuita la gravità del problema amianto, nonostante all’epoca fossa ancora utilizzabile, sul finire degli anni ’80 si è provato a sostituirlo con materiali altrettanto performanti, ma senza tutte quelle stesse caratteristiche negative: sono state così messe in commercio le fibre minerali vetrose e le fibre ceramiche refrattarie, più comunemente conosciute come lana di vetro, lana di roccia e altri materiali simili. Ora, non si vuole sparare a zero su tali materiali, ma unicamente fare chiarezza su quali siano i Read More...

Quali sono i vantaggi dell’isolamento termico?

Nella maggior parte degli edifici le strutture verticali opache che li delimitano sono, quantitativamente, le maggiori responsabili degli scambi termici tra l’ambiente interno e l’esterno. Si stima infatti che, nelle ristrutturazioni, il solo isolamento termico delle pareti perimetrali permetta di ottenere risparmi energetici del 20-25% nel caso di edifici unifamiliari,  e del 30 – 35% nei condomini.   Negli edifici passivi e in quelli con consumi energetici molto bassi (Nearly Zero Energy Buildings) le pareti opache perimetrali sono caratterizzate da valori di Read More...
Ristrutturazione appartamento in condominio

Ristrutturare appartamento in condominio, come fare?

Se pensi di ristrutturare un appartamento in condominio ricordati che ci sono degli adempimenti che potresti essere costretto a seguire, e non solo per mantenere buoni rapporti di vicinato! Se finalmente hai deciso di procedere con la ristrutturazione della tua casa o di fare delle manutenzioni che stai rimandando da troppo tempo, oppure hai la necessità di fare improvvise riparazioni, vogliamo darti alcune indicazioni su cosa fare e come comportarti nei confronti dei tuoi vicini di casa, dell’amministratore e di Read More...

Normativa installazione linee vita sui tetti

In tutte le situazioni e per tutte le operazioni che devono essere fatte in bilico, o in quota, sono necessari dei sistemi antinfortunio e dei sistemi anticaduta che permettono di svolgere qualsiasi opera in sicurezza. Con il Decreto Legislativo 115/08 è stato disciplinato l’obbligo di installazione delle linee vita sul tetto. L’articolo 111 comma 1 di questo decreto specifica che è il datore di lavoro il primo a dover utilizzare tali attrezzature, nel caso di lavori in quota. Il comma recita: “Il datore Read More...
Quando cambiare una grondaia

Quando bisogna cambiare le grondaie?

Le grondaie sono dei canali che raccolgono l’acqua piovana sul tetto, sono disposti intorno al perimetro della copertura e fanno si, essendo installati con una leggera pendenza, che l’acqua si diriga verso i pluviali o discendenti. Hanno bisogno di una regolare manutenzione per non incorrere in danneggiamenti ed arrivare a dover sostituire le grondaie. Esse devono essere installate in modo tale che l’acqua non fuoriesca e vada a confluire nei pluviali, in caso contrario occorrerà cambiare le grondaie.   Perché sono importanti le grondaie? Immaginate una casa senza grondaie, Read More...
fibre vetrose artificiali

Fibre vetrose, che danni provocano?

Fibre vetrose, sono pericolose? I più importanti settori industriali che dominano l’economia moderna, come l’edilizia e i trasporti, fanno largo uso delle cosiddette “FAV”, ovvero delle fibre vetrose artificiali. Si tratta di fibre sintetiche inorganiche che trovano impiego nella produzione di pannelli per l’isolamento termico/acustico di pareti e pavimenti, così come di carrozze ferroviarie e navi, ma che si rivelano utili anche nella realizzazione di silenziatori industriali o nella coibentazione di involucri. Questa versatilità nei diversi comparti industriali si deve principalmente Read More...