News
Che diverse tipologie di coperture esistono?
Le coperture per tetti hanno la funzione di preservare l’ambiente interno dell’edificio dagli agenti atmosferici e dall’invasione di animali.
Lo scopo fondamentale della coperture è proteggere gli edifici sottostanti dalla pioggia, resistere alle sollecitazioni date dalla neve e dal vento e diminuire la dispersione termica dell’edificio. Il manto di copertura che è lo strato più esterno garantisce l’impermeabilità all’acqua mentre la struttura portante ha il compito di sostenere il manto.
DA COSA É FORMATO UN TETTO
Un tetto è sempre formato da due parti principali:
La struttura portante – Avente Read More...
Lavori in quota, a cosa ci si riferisce?
Cosa sono i lavori in quota?
Per lavoro in quota si intende un’attività lavorativa che può esporre il lavoratore al rischio di caduta da una quota superiore ai 2 metri, questo è quanto viene detto nel testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il settore che registra il maggior numero di infortuni mortali legati alle cadute dall’alto è quello dell’edilizia: il cantiere infatti è il luogo dove si verificano più del 50% di Read More...
Come segnalare la presenza di eternit?
Eternit: controlli e segnalazioni, come fare?
La legge 257 del 1992 ha vietato l’utilizzo e la produzione di eternit e di amianto in qualsiasi forma nel nostro Paese. Ma a chi spetta effettuare segnalazioni e controlli sulla presenza di eternit negli edifici? Fino alla sua messa al bando infatti, il 75% dell’ eternit prodotto in Italia veniva impiegato nel settore dell’edilizia ed è tutt’ora presente in molti edifici, sia pubblici che privati.
Il censimento degli edifici contenenti eternit ha carattere obbligatorio?
Il censimento degli edifici con presenza di eternit ha carattere obbligatorio e Read More...
Come eseguire la manutenzione e la pulizia del tetto?
La copertura è un elemento molto importante della casa, ci protegge dalle intemperie, dunque è fondamentale eseguire regolarmente manutenzione e pulizia del tetto. Allo stesso modo in cui dedichiamo tempo alla pulizia in casa di pavimenti, porte e finestre dobbiamo dedicarne anche al tetto, se vogliamo farlo durare più a lungo possibile.
Pulizia del tetto
La pulizia del tetto va eseguita almeno una volta l’anno in maniera seria, per evitare di danneggiarlo. A volte una giusta manutenzione del tetto può far Read More...
Come fare il censimento dell’amianto?
In quest’articolo cercheremo di capire come procedere qualora il vicino di casa abbia la tettoia in eternit. E’ ormai risaputo che le coperture dei tetti che contengono amianto possono causare tumori. In questo caso è obbligatorio segnalare la presenza di amianto all’Asl o alle Forze dell’ordine.
Censimento obbligatorio e chi deve denunciare
La legge, a tal proposito, chiarisce che la tettoia in eternit non è solo dannosa ma anche illegale.
Da 25 anni sono bandite tutte le coperture in amianto in piccoli o grandi fabbricati poiché questo minerale è molto Read More...
Obbligo rimozione amianto per privati
Sono passati quasi trent’anni dalla messa al bando dell’amianto. Da allora, oltre ad una consistente riduzione dell’amianto presente, sono state emanate diverse leggi per regolare la messa in sicurezza dell’amianto nelle strutture esistenti e regolare lo smaltimento dell’amianto rimosso, norme che contengono obblighi e divieti con le relative sanzioni.
Inoltre la normativa pone differenze tra amianto in forma compatta e in forma friabile.
I manufatti d’amianto in forma compatta sono maggiormente resistenti agli urti e agli agenti atmosferici. Possono essere danneggiati Read More...
Quali sono i vantaggi di un tetto ventilato?
Il tetto non ha un’importanza minore rispetto agli infissi, anzi, è fondamentale per parlare di isolamento termico.
Definiamo un tetto ventilato quando il manto si distacca dallo strato isolante, dando spazio a un passaggio di flusso d’aria dalla gronda al colmo, eliminando così la possibilità di correnti ed evitando ristagni d’aria.
Pregi
No alla muffa
La ventilazione del tetto, come considerato precedentemente, è fondamentale per i cambiamenti di flussi d’aria, evitando ristagni e la comparsa di muffa sui muri.
Sì alla salute
Limitare l’umidità ambientale Read More...
Che cos’è il certificato di agibilità e a cosa serve?
Cos’è e a cosa serve il certificato di agibilità
Il certificato di agibilità di un immobile è un documento che attesta la presenza delle condizioni di sicurezza, di igiene, di salubrità e di risparmio energetico, nel rispetto della normativa vigente. Secondo l’Art. 24 del Testo Unico sull’Edilizia, questo documento deve attestare che l’immobile, a seguito dell’edificazione o di specifici interventi, sia in possesso di determinati requisiti e che sia stato realizzato secondo quanto è stato indicato nel progetto approvato.
L’agibilità non è sempre Read More...
Come si smaltisce l’amianto
L’amianto – o asbesto, come viene chiamato in mineralogia – è un insieme di elementi minerali facenti parte del gruppo dei silicati.
La sua composizione è formata da sottilissime fibre, e ne esistono di varia tipologia. Gli amianti più pericolosi sono gli anfiboli, fra cui possiamo distinguere la pericolosissima crocidolite.
Nel corso del tempo, fin dagli Anni ’30, l’amianto è stato utilizzato per le sue proprietà di costruzione e resistenza al calore. Sono state costruite intere strutture servendosi di pannelli in Read More...
Quali sono le caratteristiche di un tetto ventilato
L’isolamento termico della casa, la giusta coibentazione, è uno degli aspetti più importanti per la vivibilità.
Questo perché un’abitazione adeguatamente isolata, con la tecnica più idonea alla zona di locazione, alle esigenze climatiche specifiche ed a quelle della famiglia che la occupa, permette non solo di massimizzare le prestazioni della casa stessa ma, anche, di risparmiare notevolmente sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
Un utilizzo consapevole e senza abusi di energia è, inoltre, un modo intelligente e civile di contribuire al contenimento dell’inquinamento, limitando l’impatto Read More...